Home Forum 10 – FARE il cambiamento Implementazione di strumenti di democrazia partecipativa

Visualizzazione 5 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #3952
      portavoce
      Amministratore del forum

      IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

      Proponiamo che ai diversi livelli decisionali ( locale … nazionale … ), oltre ad efficaci strumenti di democrazia diretta, rappresentativa, deliberativa, siano presenti anche strumenti di democrazia partecipativa come le assemblee cittadine. Le assemblee possono essere convocate sia obbligatoriamente, in occasione di decisioni particolarmente importanti, sia per iniziativa popolare.
      A seconda del numero degli abitanti coinvolti possono essere convocate mediante sorteggio oppure possono essere aperte a tutti gli interessati.

      Consentono uno scambio di informazioni e pareri tra i cittadini ed i rappresentanti ed in genere non sono incaricate di prendere decisioni vincolanti, ma possono migliorare lo scambio di informazioni e di esigenze tra i cittadini ed i rappresentanti e migliorare la democrazia rappresentativa.

      Inoltre possono anche contribuire a migliorare l’informazione presso i cittadini, dato che le sedute possono essere registrate e rese pubbliche come possono anche consentire, stimolare e facilitare interventi successivi di democrazia diretta, semplificando la raccolta di firme per indire votazioni popolari e possono contribuire a redigere documenti informativi (il “libretto delle votazioni”, vedere il punto specifico), utili per un esercizio corretto degli strumenti di democrazia diretta (anche su questo vedere il punto specifico).

      Le AC, Assemblee Cittadine, sono presenti in diversi paesi del mondo tra i quali la Francia e la Polonia.

      = = =
      iNSERTO dOC “fARE…”

       

      Stanza videoconferenza:

      https://meet.jit.si/piudemocraziaitalia_13

       

      • Questo topic è stato modificato 4 anni, 6 mesi fa da portavoce. Motivo: link videoconferenza
      • Questo topic è stato modificato 4 anni, 4 mesi fa da Leonello.
      • Questo topic è stato modificato 4 anni, 3 mesi fa da Leonello.
    • #4925
      Luca Vinti
      Spettatore

      Questo tema è strettamente legato ai regolamenti regionali/comunali che normano la presenza e l’utilizzo degli Strumenti di Partecipazione di ogni singolo ente amministrativo.

      Alcuni di essi, seppur migliorabili soprattutto nel loro utilizzo sistematico in occasione di decisioni importanti per la comunità, già oggi sono considerabili sufficienti per favorire un processo partecipativo dei cittadini.

      In altri casi gli stessi sono limitati o addirittura inesistenti.

      La cittadinanza attiva, opportunamente informata e guidata, può intraprendere percorsi di iniziative di legge popolare atte all’implementazione ove presenti o alla richiesta ex novo dell’iter per dotare i propri Statuti dell’Amministrazione degli Strumenti di Partecipazione, dai più semplici sino ai Referendum

    • #5018
      Leonello
      Moderatore

      Documenti interessanti sul tema:

      https://www.domainepublic.ch/articles/37549

      Assemblee civiche a Danzica:

      Fai clic per accedere a Le-assemblee-civiche_IT_web.pdf

      = = =
      Caro Luca V. ti prego di leggere la bozza di “testo breve” (qui di seguito), che ho redatto sul tema e passarmi i tuoi commenti e considerazioni.

      • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 4 mesi fa da Leonello.
    • #5019
      Leonello
      Moderatore

      IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

      Proponiamo che ai diversi livelli decisionali ( locale … nazionale … ), oltre ad efficaci strumenti di democrazia diretta, rappresentativa, deliberativa, siano presenti anche strumenti di democrazia partecipativa come le assemblee cittadine. Le assemblee possono essere convocate sia obbligatoriamente, in occasione di decisioni particolarmente importanti, sia per iniziativa popolare.
      A seconda del numero degli abitanti coinvolti possono essere convocate mediante sorteggio oppure possono essere aperte a tutti gli interessati.

      Consentono uno scambio di informazioni e pareri tra i cittadini ed i rappresentanti ed in genere non sono incaricate di prendere decisioni vincolanti, ma possono migliorare lo scambio di informazioni e di esigenze tra i cittadini ed i rappresentanti e migliorare la democrazia rappresentativa.

      Inoltre possono anche contribuire a migliorare l’informazione presso i cittadini, dato che le sedute possono essere registrate e rese pubbliche come possono anche consentire, stimolare e facilitare interventi successivi di democrazia diretta, semplificando la raccolta di firme per indire votazioni popolari e possono contribuire a redigere documenti informativi (il “libretto delle votazioni”, vedere il punto specifico), utili per un esercizio corretto degli strumenti di democrazia diretta (anche su questo vedere il punto specifico).

      Le AC, Assemblee Cittadine, sono presenti in diversi paesi del mondo tra i quali la Francia e la Polonia.

      = = =
      Proposta LZ 5-03-2021

    • #5026
      Erminio Ressegotti
      Moderatore

      Erminio, [01.03.21 12:48]
      Panoramica vasta con approfondimenti molto  interessanti

      Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa: una risposta plausibile alla “crisi della democrazia”?

       

    • #5790
      caspiat
      Spettatore

      … commento corto e misterioso:

      La partecipazione è assicurata e non si deve organizzare, se è strutturale!

Visualizzazione 5 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.