Home › Forums › 10 – FARE il cambiamento › Educazione civica alla democrazia ed alla partecipazione › Rispondi a: Educazione civica alla democrazia ed alla partecipazione
Esiste ampia letteratura sul comportamento folle degli elettori, e una buona sintesi la fa Jason Brennan nel suo libro contro la democrazia.
Il libro lo considero interessante per il suo riassunto di studi, non per la proposta alternativa che fa!
Prendendo sul serio l’accusa, che l’elettorato è deficiente e irresponsabile, è corretto includere nell’educazione scolastica l’educazione civica E PSICOLOGICA! Lo studente va ANCHE informato sui media, sulle tecniche di manipolazione e creazione di consenso! E sulle sindromi e gli inganni tipici , di cui sono vittime gli individui (Dunning-Kruger, Festinger, Stoccolma, etc.)
Il futuro elettore preparato ottiene una tesserina civica, che gli serve per votare o per essere candidato. E i diritti civici, che hanno a che vedere solamente con elezioni, si possono perdere o ottenere da adulti dopo un esame (anche psicologico). Il diritto civico non lo può ottenere chi per esempio considera la donna un essere inferiore, che deve essere sottomessa all’uomo, ma solo chi condivide e difende una lista di assiomi democratici.
Chi incorre o è incorso in conflitto di interessi, o ha arrecato danno alle istituzioni e alla democrazia, perde i diritti civici!