Home › Forums › 4 – Democrazia rappresentativa – problemi e suo potenziamento. › “Esperti” o “Non esperti” nel sistema rappresentativo › Rispondi a: “Esperti” o “Non esperti” nel sistema rappresentativo
Ciao Nicola,
non vorrei che tu attribuisca a me la frase ““formare delle persone per 10 anni e poi rinunciarci”: l’ho citata per criticarla e soprattutto per trovare soluzioni alternative e che INDUCANO rappresentanti a studiare ( come opportunamente dici che devono fare).
Per indurli a farlo (oltre alle scuole .. ed altri strumenti educativi, che saranno i benvenuti), ho immaginato che ad ogni votazione debbano sottoporsi ad un “esame” che possa valutarne la preparazione.
L’interrogazione, consistente nel riempire un questionario, dovrebbe sondare la preparazione su:
– argomenti a favore
– argomenti contro
Ad ogni votazione ci sara’ un voto sulla preparazioe di ogni rapresentante.
Alla fine ci sara’ anche “la media” come “voto finale”.
In questo modo:
– i rappresentanti studieranno per non prendere “brutti voti”
– noi elettori potremo dare preferenze a ragion veduta al momento delle elezioni
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 5 mesi fa da
Leonello Zaquini.