Home Forums 10 – FARE il cambiamento Implementazione di strumenti di democrazia partecipativa Rispondi a: Implementazione di strumenti di democrazia partecipativa

#5019 Score: 0
Leonello Zaquini
Moderatore
107 punti

IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

Proponiamo che ai diversi livelli decisionali ( locale … nazionale … ), oltre ad efficaci strumenti di democrazia diretta, rappresentativa, deliberativa, siano presenti anche strumenti di democrazia partecipativa come le assemblee cittadine. Le assemblee possono essere convocate sia obbligatoriamente, in occasione di decisioni particolarmente importanti, sia per iniziativa popolare.
A seconda del numero degli abitanti coinvolti possono essere convocate mediante sorteggio oppure possono essere aperte a tutti gli interessati.

Consentono uno scambio di informazioni e pareri tra i cittadini ed i rappresentanti ed in genere non sono incaricate di prendere decisioni vincolanti, ma possono migliorare lo scambio di informazioni e di esigenze tra i cittadini ed i rappresentanti e migliorare la democrazia rappresentativa.

Inoltre possono anche contribuire a migliorare l’informazione presso i cittadini, dato che le sedute possono essere registrate e rese pubbliche come possono anche consentire, stimolare e facilitare interventi successivi di democrazia diretta, semplificando la raccolta di firme per indire votazioni popolari e possono contribuire a redigere documenti informativi (il “libretto delle votazioni”, vedere il punto specifico), utili per un esercizio corretto degli strumenti di democrazia diretta (anche su questo vedere il punto specifico).

Le AC, Assemblee Cittadine, sono presenti in diversi paesi del mondo tra i quali la Francia e la Polonia.

= = =
Proposta LZ 5-03-2021