Home › Forums › 10 – FARE il cambiamento › Educazione civica alla democrazia ed alla partecipazione › Rispondi a: Educazione civica alla democrazia ed alla partecipazione
Su tema si possono aggiungere anche molti aneddoti e dettagli.
Per esempio:
= = =- in altri paesi del mondo invece di scrivere per decenni e nelle lingue locali l’equivalente del ” tema d’italiano” ( genere letterario inesistente, fuor che nelle scuole), si esercitano a scrivere COSE REALI e TESTI VERI e poi ESITENTI NELLA VITA REALE.
Constato che questo modo di fare e’ UTILISSIMO per la vita associativa delle associazioni in questi paesi.
Esempio:
– se qualcuno organizzasse una riunione di una qualsiasi associazioncina, come quella del condominio o di una bocciofila, senza:
1– fare avere l’ Ordine del Giorno con un certo anticipo ai partecipanti ( in modo da permettere loro di riflettere).
e poi magari senza:
2– redigere un verbale o, almeno, un resoconto, dopo la riunione.
Oppure anche se qualcuno intervenisse durante la riunione:
3 – – parlando di altro e non del punto all’ ODG, in discussione in quel momento.
Allora la gente penserebbe che “i partecipanti di quella associazione erano asini a scuola” … dei poveri “ripetenti” incalliti … .
Confesso che in questi paesi (come sapete vivo in uno di questi, e sono membro di diverse associazioni locali) la vita associativa è resa molto efficiente, perche’ la si IMPARA A SCUOLA !
Avrei molti aneddoti anche curiosi in proposito.