Home › Forums › 7 – Attività ed interventi di Più Democrazia Italia e cooperazioni con altri. › “Punti di cambiamento” – post referendum › Rispondi a: “Punti di cambiamento” – post referendum
L’iniziativa che stiamo promovendo mira precisamente a organizzare lo studio collettivo.
I punti che sono stati raccolti e presentatni ( e gli altri che si presume verranno proposti) proporremo che vengano:
1- classificati, chiedendo ad ogni partecipante di valutarli attraverso i tre criteri: incisivita’-difficolta’ di implentazione- conoscenza e popolarita, con giudizi da 0 a 4 ( da -niente, a – moltissimo).
Fare per ogni punto le medie dei giudizi.
1.1 – occorrera’ fare le medie dei giudizi raccolti e realizzare una classifica dei punti, su una base il piu’ apmia possibile.
2- i punti andranno presentati in forma succinta (ma piu’ precisa dei semplici “titoli” di adesso. … si immagina: 1000 caratteri: mezza paginetta).
3- ed anche: presentati in forma piu dettagliata ( per ognuno, qualche pagina: un piccolo opuscolo).
Il tutto con il metodo del consenso, tra le persone che li condividono, ascoltando i commenti di chi e’ contrario (come si era fatto nella redazione del “libretto per le votazionni”).
Poi occorrera’:
4- identificare mezzi per “mobilitare l’opinione pubblica” e “fare pressione”.
Come vedi i punti da 1 a 3 corispondono ad uno “studio” di tipo “classico”: l’obettivo e’ quello di “fare conoscere” gli strumenti del decidere collettivo.
(Per esempio: fare conoscere “Informazione libera ed indpendente come servizio pubblico”).
Anche il punto 4 richiederà uno studio, ma e’ piu’ orientato al “come fare ad ottenere”.