Home › Forums › 2 – Strumenti di democrazia diretta. › Argomenti di chi e’ contrario alla DD › Rispondi a: Argomenti di chi e’ contrario alla DD
PUNTO 7
7 -Se comunque la democrazia non sara’ mai “perfetta”, a cosa puo’ servire la democrazia diretta ?
= = =
La democrazia-diretta- moderna migliora la democrazia rappresentantiva, migliora i rappresentanti, migliora il rapporto tra i rappresentanti ed i partiti, riduce il lobbismo ed i difetti dei partiti, migliora il rapporto tra i cittadini e le leggi rafforzando la credibilità delle leggi stesse e quindi il loro rispetto da parte dei cittadini, migliora i cittadini stessi e ne aumenta la coscienza sociale e la comptenza e la serietà politica, migliora la coesione sociale.
La democrazia-diretta-moderna, come tutti i sistemi politici e sociali, fa parte di quegli insiemi detti ” sistemi complessi” nei quali diversi risultati sono deteminati da diversi fattori e da loro interazioni.
La riposta di questi sistemi alle sollecitazioni e’ sempre di forma “probabilistica” : i risultati non sono solo “sempre l’ottimo-possibile”, ma il “probabilmente migliore”.
Puo’ capitare che alcune persone ( soprattutto in certi contesti culturali) possano trovare difficile capire la nozione di “probabilmente migliore”, della realta’ dei “sistemi complessi” e di cosa sia il “vantaggio probabile”.
La spegazione in quel caso necessita di una trattazione più che altro filosofica per la rimozione dei retaggi culturali che fanno loro attribuire valore alle ” verita’ assolute”, più che non una illustrazione dei vantaggi e dei possibili inconvenienti della democrazia – diretta – moderna.
Per aiutarli a capire forse (oltre alla trattazione filosofica, che spieghi cosa sia un sistema complesso, e come se ne possono misurare i vantaggi, trattazione che pare inopportuna qui), si potrebbe sintetizzare loro il tema con l’argomento:
– caro amico che aspiri alla perfezione “assoluta”, supponi di soffrire a causa di una malattia (la malattia esiste veramente e si chiama: “partitismo” consistente nel fatto che chi egifera lo fa per il bene del partito e non per il bene della collettività), il medico ti raccomanda una medicina che ha prodotto benefici effetti in tutti i casi precedenti. La “perfezione” evidentemente sarebbe “non essere ammalati” e quindi non avere bisogno di medicine.
Ma tu prendresti la medicina o continueresti a soffrire, perchè la medicina non e’ “la perfezione”?
Forse questo argomento puo’ aiutare.