Home Forums 2 – Strumenti di democrazia diretta. Argomenti di chi e’ contrario alla DD Rispondi a: Argomenti di chi e’ contrario alla DD

#3172 Score: 0
Leonello Zaquini
Moderatore
107 punti

PUNTO 5
5 -Pochi influenti otterrebbero leggi (quorum)

= = =
L’argomento e’ sostenuto da chi presume che un voto popolare possa restare “ignoto” alla maggioranza dei cittadini e che “gruppi di pressione” possano mobilitare i loro adepti che, da soli, si recherebbero al voto determinando l’esito.

Ovviamente il pericolo che “pochi diffondono l’informazione solo agli adepti”, va contrastato con una larga pubblicita’  UFFICIALE della imminenza del voto e dei suoi contenuti.
Anche per questo serve il “libretto delle votazioni”.

L’esempio svizzero, dice che la spedizione a casa di ogni elettore del “libretto delle votazioni” ed il materiale di voto rende ben trasparente  la votazione.

Inoltre il voto non si esplica in “una giornata”, …  la domanica …  ma la schede elettorali possono essere consegnate nei locali pubblici ( comune … o anche uffici di polizia … ) durante due settimane almeno di tempo.

I sostenitori della obiezione esigono, quanto meno, un ” quorum” il quale per altro snatura il voto dei partecipanti (soprattutto quando esigesse una percentuale troppo elevate), infatti il quorum:
– attribuisce il potere legislativo a chi si astiene.
– impedisce l” astensione intelligente” di chi, sentendosi impreparato sull’argomento, preferisce “fare decidere agli altri” ritenendo (correttamente) che ” e’ meglio non votare che sbagliarsi a votare”.

Piuttosto che non un “quorum”, risulta piu’ efficace il sistema della “doppia maggioranza” ( sempre sull’esempio svizzero), in virtu’ del quale il voto deve ottenere non solo la maggiornaza numerica dei partecipanti al voto, ma quaesta maggioranza deve essere anche distrubuita sulla maggioranza del territorio:
Nel caso svizzero occorre, oltre alla maggiornaza numerica degli elettori, che nella maggioranza dei cantoni venga ottenuta la maggioranza.
In Italia questo meccanismo potrebbe riprodursi a livello regionale.

In questo modo, non sarebbe sufficiente una capacita’ di influenza locale, ma  l’eventuale gruppo – di – pressione dovrebbe disporre di una influenza in tutte le regioni.