Home › Forums › 7 – Attività ed interventi di Più Democrazia Italia e cooperazioni con altri. › Richiesta pubblicazione “libretto” › Rispondi a: Richiesta pubblicazione “libretto”
Ho spedito ai comitati e contatti del Si, il messaggio seguente:
= = =
Gentili signori,
Vi proponiamo di proseguire nella collaborazione per la redazione del “Libretto delle votazioni” ( detto anche “Opuscolo informativo”).
Come promesso vi trasmettiamo l’insieme dei testi attualmente esistenti, ed anche l’impostazione generale del “libretto”.
La trovate qui:
https://www.piudemocraziaitalia.org/forum/topic/versione-attuale-del-libretto-sul-taglio/
In particolare vi chiediamo di:
– comunicarci i vostri commenti e suggerimenti per il capitolo a pag 2, “PRESENTAZIONE DELL’ ARGOMENTO E CONTESTO GENERALE, IN BREVE”.
Questo capitolo, nella sua vesione finale, dovra’ essere consensuale, come anche lo dovra’ essere l’impostazione generale del “libretto”.
Sara’ importante riuscire a redigere il libretto nella sua versione finale entro la fine del mese di febbraio.
Poi passeremo alla divulgazione del testo.
Sono graditi anche i vostri commenti al capitolo “Argomenti per il NO”, per quanto possibile ne terremo conto.
Vi ringraziamo per averci trasmesso una vostra prima proposta per il testo “Argomenti per il SI”.
Ne abbiamo discusso e riteniamo di dovervi segnalare che dovreste fare lo sforzo di concretizzarlo ed argomentarlo più in dettaglio.
Temiamo in fatti che possa apparire “sproporzionato” rispetto agli argomenti per il NO, tanto da rischiare di dare una impressione
squilibrata ed non sufficientemente imparziale del “Libretto”.
Per questo e per farvi avere altro materiale ci permettiamo di mettervi in contatto con il Ministro Fraccaro; sperando che possa tramettervi del materiale.
Conosciamo ed apprezziamo l’interesse del Ministro Fraccaro per gli strumenti di democrazia diretta.
Sappiamo che il Ministro sa e conosce il fatto che “libretto delle votazioni” e’ uno degli strumenti essenziali.
Anche il sig. Resegotti, che ha contribuito alla redazione del capitolo per il “NO”, si rende disponibile per riferirvi e trasmettervi commenti per rafforzare il testo.
Inoltre il Sig. Resegotti puo’ mettervi in contatto anche con Alex Marini, Consigliere provinciale a Trento, dal quale anche potreste ricevere dei contributi utili per il “SI”.
Come gia’ detto il testo puo’ raggiungere i 4’000 caratteri (ed e’ opportuno che vi si avvicinim atrimenti anche questio sarebbe uno elemento di “squilibrio”).
A parte Alex Marini (di cui non ho l’indirizzo e mail, ma lo ha Resegotti), le persone che possono contribuire alla redazione del testo “per il Si” ed alla definizione finale del “libretto”
leggono in copia.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Cari saluti.
Leonello Zaquini
PS.
Ritrasmetto, qui di seguito, il testo delle “Raccomandazioni”, aggiornato ai 4’000 caratteri.
= = =
Raccomandazioni per la redazione del testo:
Preciso che le risposte vengono dalla mia esperienza di lettura di questi testi, dato che risiedo in Svizzera da diversi anni, ed in questo paese come di certo sapete esiste una lunga tradizione di uso di strumenti di democrazia diretta.
1) Il numero di caratteri nel quale i capitoli “Argomenti a favore ” e “contro” e’ opportuno che sia attorno ai 4’000 caratteri circa (spazi inclusi). Solo il testo introduttivo ( ” Il problema in breve”), a volte può essere leggermente piu’ lungo ma resta attorno ai 4’500 caratteri (due pagine, A5)
2) Confermo che i testi, inclusi quelli “pro” e “contro”, sono redatti (da un ufficio specializzato della cancelleria) nel modo seguente:
a- sono scritti in modo chiaro ed usando vocaboli comprensibili da tutti.
b- sono evitate espressioni che abbiano carattere “polemico”.
c- usano “argomenti” basati su fatti e deduzioni dai fatti.
d- incitano a riflettere sul TEMA e sulle CONSEGUENZE della decisione, non nell’evocare o nell’appellarsi a “simpatia” o ” antipatia” per chi e’ o e’ stato a favore o contro.
Per quanto concerne il punto “d”, fare il contrario sarebbe incitare ad un “voto gregario”, (esiste in Svizzera l’espressione “Voto gregario” , correntemente usata per definire un voto espresso non in base alla riflessione sul contenuto della proposta e le sue conseguenze, ma in base a “simpatie / antipatie” per chi e’ o si e’ espresso a favore o contro. L’espressione “voto gregario” e’ correntemente usata in senso fortemente negativo: descrive una forma di inciviltà).
3) Anche noi conosciamo poco le ragioni del SI. Sappiamo pero’ che e’ stata usata quella sull’economia. Pensiamo non possa mancare. Di certo, se verremo a conoscenza di altri argomenti, ve li faremo conoscere.
Altri vostri punti:
– Conoscenza reciproca dei testi.
Non avevamo scritto che terremo conto del vostro testo per redigere il nostro. Ma che vi faremo conoscere il nostro testo e volentieri terremo conto anche dei vostri commenti su di esso.
Di certo quindi vi faremo conoscere il nostro testo.
Dovremo per altro cooperare per redigere, in modo consensuale, il testo di introduzione. Ve ne faremo avere una prima bozza (affronteremo assieme il tema della descrizione del tipo di referendum).
Grazie per l’attenzione, ci compiaciamo per la collaborazione.
Buona giornata ed a presto.
Leonello Zaquini