Home › Forums › 5 – Governi e governabilità. › AUSPICO UN GOVERNO COLLEGIALE. › Rispondi a: AUSPICO UN GOVERNO COLLEGIALE.
GOVERNI RAPPRESENTATIVI E COLLEGIALI. UN ESEMPIO.
Si tratta di uno dei problemi affrontati di recente nel Consiglio comunale della cittadina dove vivo. La decisione di “chiudere l’ asilo ” viene proposta dalla giunta. Deve essere approvata dal consiglio. Noi consiglieri come nemmeno i cittadini ( tanto meno loro ) non siamo in grado di sapere da CHI della giunta e di QUALE partito provenga la proposta: la proposta viene dall’ ESECUTIVO ( organo COLLEGIALE). Le famiglie , coi bambini , le maestre … manifestano contro la chiusura.
Contro la proposta del : ESECUTIVO COMUNALE, costituito da tutti i partiti ( meno uno ) che opéra collegialmente . Il Consiglio comunale ( legislativo ) deve decidere la proposta : approvare, si o no.. …Prima della votazione tutti i partiti si esprimono per il NO. Qualche singolo consigliere ( dei partiti piu diversi ) si esprime e poi vota a favore. Occorre precisare che la “disciplina di partito”, non si sa proprio cosa sia ed i rappresentanti si sforzano di rappresentare quello che ritengono il bene dei cittadini, non “del partito” (la chiusura dell’asilo mirava al risparmio … ).
La proposta di chiudere l’ asilo è rifiutata a larghissima maggioranza .
Questo, qualche mese fa.
In Svizzera esistono anche altri stumenti che contrastano il partitismo, questo dei governi collegiali non è l’unico ma à efficace.
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 3 mesi fa da
Leonello Zaquini.
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 3 mesi fa da
Leonello Zaquini.