#1411 Score: 0
Leonello Zaquini
Moderatore
107 punti

4- GRUPPO DI INTERESSE – VANTAGGI E SVANTAGGI
Come detto in precedenza : il presentarsi ad elezioni non è il solo metodo per raggiungere un obiettivo politico e sociale. Spesso non è il più opportuno e non è il più efficace.

L’alternativa al “partito politico” è il “gruppo di interesse”.

Un “gruppo di interesse” è una associazione che riunisce aderenti ed attivisti allo scopo di raggiungere UN UNICO oppure un LIMITATO OBIETTIVO, agendo in tutti i modi possibili per forzare il potere politico, in TUTTE le sue possibili componenti, a realizzare l’obbiettivo.
I gruppi di pressione democratici e popolari in genere agiscono sull’opinione pubblica in modo tale che il potere politico sia indotto a non trascurare l’esigenza.

I gruppi di interesse agiscono in modo tale da fare si che la concorrenza tra i pariti li spinga a realizzare gli obiettivi : il « partito A » inrtodurrà la legge nel timore che lo faccia « il partito B ».

I gruppi di interesse, non partecipano direttamente alle elezioni con loro liste (diventerebbero dei partiti ed incapperebbero negli inconvenienti conseguenti), ma colgono l’occasione delle elezioni per « fare pressione » sui partiti e candidati, per esempio facendo circolare « questionari » dove i candidati si debbano esprimere sui temi e facendo conoscere le risposte dei candidati agli elettori.

-Vantaggi:
1) il gruppo di interesse, sebbene abbia meno visibilità, ha in genere molto maggiore credibilità presso l’opinione pubblica che non i partiti.
2) può raccogliere forze molto più disparate dato che non si disperde nel “discutere su tutto” ed anche su temi che dividono e non crea reazioni di « concorrenza ».
3) può sfruttare la disponibilità di MOLTI rappresentanti politici e non dei “propri”, in concorrenza con altri e quindi tendenzialmente emarginati e che si emarginano.
4) Il gruppo di interesse non partecipa direttamente alla attività legislativa e pertanto i suo attivisti non sono in “conflitto di interessi” nemmeno quando gli obiettivi concernono le prerogative dei legislatori stessi.
5) corrono meno il rischio di “imbarcare” carrieristi ed opportunisti, qundi sono più stabili nel perseguire gli obiettivi.

-Svantaggi
1°) l’azione legislativa è sistematicamente INDIRETTA e questo (oltre ad esser un vantaggio) rappresenta una difficoltà.
2°) possono avere maggiore difficoltà ad accedere ai media ed ottenere visibilità.

Il vocabolo “gruppo di interesse » o « di pressione” (sebbene sociologicamente corretto) non è immediatamente chiaro.
Spesso viene utilizzato come sinonimo il vocabolo “Movimento”, il quale pero’ in realta’ e’ un’altra cosa.

5- COSA E’ UN « MOVIMENTO ».

Si dice “Movimento resistenziale” oppure “movimento risorgimentale” per designare qull’insieme di partiti, gruppi, associazioni ed anche singole personalità che agivano di fatto anche se spesso in modo scoordinato o persino contrastato e in disaccordo per il raggiungimento di uno scopo storicamente e politicamente determinato, per esempio:
– la cacciata dei nazifascisti dall’Italia.
– l’unità d’Italia.
… ecc ecc.

Per esemplificare quindi diciamo che : il M5S quindi NON è un “movimento” e nemmeno è un “gruppo di interesse” (ma lo è stato, e molto efficace, al tempo dei V day), ma è un partito che fa parte del ben più ampio “movimento per il rafforzamento della democrazia e la lotta alla degenerazione oligarchica dei partiti nel paese”.